top of page
Banner dedicato al diritto penale, con simboli della giustizia e del tribunale, per il gruppo Studio legale Maio

Diritto Penale | Studio legale Maio

Pubblico·221 membri

Detenzione di Hashish e Gravità del Fatto: Cassazione Penale n. 14228/2023

Detenzione di Hashish e Gravità del Fatto: Cassazione Penale n. 14228/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 14228/2023 (udienza 13 dicembre 2022, deposito 4 aprile 2023), la Sezione VI della Corte di Cassazione penale si è espressa sulla valutazione della gravità della condotta in caso di detenzione di sostanze stupefacenti per finalità di spaccio, soffermandosi sul dato quantitativo della droga sequestrata.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha affermato che:

  • La detenzione di circa 50 grammi di hashish, unita alla cessione di una singola dose, non è sufficiente di per sé a qualificare il fatto come grave ai sensi dell’art. 73, comma 5, d.P.R. 309/1990.

3 visualizzazioni

Messa alla Prova Inapplicabile agli Enti ex D.Lgs. 231/2001: Sezioni Unite Cassazione Penale n. 14840/2023

Messa alla Prova Inapplicabile agli Enti ex D.Lgs. 231/2001: Sezioni Unite Cassazione Penale n. 14840/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 14840/2023 (udienza 27 ottobre 2022, deposito 6 aprile 2023), le Sezioni Unite della Corte di Cassazione penale si sono espresse sulla non applicabilità dell'istituto della messa alla prova agli enti responsabili ai sensi del d.lgs. 231/2001.

⚖️ Principio di diritto affermato

Le Sezioni Unite hanno stabilito che:

  • L’ammissione alla prova, prevista dall'art. 168-bis c.p., è un istituto personale che riguarda esclusivamente persone fisiche imputate in procedimenti penali.

Particolare Tenuità del Fatto e Porto d’Armi Improprie: Cassazione Penale n. 16048/2023

Particolare Tenuità del Fatto e Porto d’Armi Improprie: Cassazione Penale n. 16048/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 16048/2023 (udienza 5 dicembre 2022, deposito 14 aprile 2023), la Sezione I della Corte di Cassazione penale si è pronunciata in tema di porto ingiustificato di armi o oggetti atti ad offendere, riconoscendo la non punibilità per particolare tenuità del fatto.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha ritenuto che:

  • È configurabile la particolare tenuità del fatto ai sensi dell'art. 131-bis c.p. quando:

Inosservanza Ordinanza Sindacale: Nessun Reato per Pericolo a Privati, Cassazione Penale n. 17032/2023

Inosservanza Ordinanza Sindacale: Nessun Reato per Pericolo a Privati, Cassazione Penale n. 17032/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 17032/2023 (udienza 12 dicembre 2022, deposito 21 aprile 2023), la Sezione I della Corte di Cassazione penale ha chiarito l’ambito di operatività della responsabilità penale per inosservanza di un'ordinanza sindacale, ribadendo i limiti del pericolo rilevante.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • La violazione di un'ordinanza sindacale (ex art. 650 c.p.) integra reato solo se:

Modifica del Fucile da Caccia con Led Infrarossi: Nessuna Sanzione Penale, Cassazione Penale n. 19076/2023

Modifica del Fucile da Caccia con Led Infrarossi: Nessuna Sanzione Penale, Cassazione Penale n. 19076/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 19076/2023 (udienza 22 marzo 2023, deposito 5 maggio 2023), la Sezione I della Corte di Cassazione penale ha escluso la configurabilità del reato di alterazione di arma nei confronti di un cacciatore che aveva installato un led a raggi infrarossi sul proprio fucile da caccia.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • L'installazione di un dispositivo di illuminazione (led a infrarossi) su un fucile da caccia:

Particolare Tenuità del Fatto e Continuazione tra Reati: Cassazione Penale n. 18890/2023

Particolare Tenuità del Fatto e Continuazione tra Reati: Cassazione Penale n. 18890/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 18890/2023 (udienza 2 marzo 2023, deposito 5 maggio 2023), la Sezione V della Corte di Cassazione penale ha chiarito l'interazione tra l'istituto della continuazione e la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto prevista dall’art. 131-bis c.p..

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • La continuazione tra reati non preclude automaticamente l'applicazione dell’art. 131-bis c.p. sulla particolare tenuità del fatto.

1 visualizzazione

Ergastolo e Prevalenza delle Attenuanti sulla Recidiva: Corte Costituzionale Sentenza n. 94/2023

Ergastolo e Prevalenza delle Attenuanti sulla Recidiva: Corte Costituzionale Sentenza n. 94/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 94/2023 (depositata il 12 maggio 2023), la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata nell’ambito della comminazione della pena dell'ergastolo, in relazione al noto caso Cospito.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • È costituzionalmente illegittimo il divieto assoluto per il giudice di riconoscere la prevalenza delle attenuanti sulla recidiva reiterata (art. 69, quarto comma, c.p.) nei casi in cui ciò determini l'applicazione dell'ergastolo.

Sospensione Condizionale della Pena: Necessità del Valido Consenso dell’Imputato, Cassazione Penale n. 20282/2023

Sospensione Condizionale della Pena: Necessità del Valido Consenso dell’Imputato, Cassazione Penale n. 20282/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 20282/2023 (udienza 24 marzo 2023, deposito 12 maggio 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale ha accolto un ricorso avente ad oggetto la violazione delle norme sulla sospensione condizionale della pena, ribadendo la necessità del valido consenso dell’imputato.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • Per l’applicazione della sospensione condizionale della pena (art. 163 ss. c.p.) è necessario il consenso espresso dell’imputato, soprattutto quando alla sospensione siano subordinate prescrizioni o obblighi (art. 165 c.p.).

    bottom of page