top of page
Banner dedicato al diritto penale, con simboli della giustizia e del tribunale, per il gruppo Studio legale Maio

Diritto Penale | Studio legale Maio

Pubblico·221 membri

Condanna per Molestie contro la Vicina: Cassazione Penale n. 14963/2023

Condanna per Molestie contro la Vicina: Cassazione Penale n. 14963/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 14963/2023 (udienza 22 novembre 2022, deposito 11 aprile 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale ha confermato la condanna per il reato di molestie a carico di un uomo che aveva tenuto gravi comportamenti molesti nei confronti della propria vicina di casa.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha rilevato che:

  • Gli epiteti volgari, gli auguri di morte e persino i lanci di escrementi contro la persona offesa costituiscono condotte tipiche del reato di molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.).

1 visualizzazione

Musica a Volume Eccessivo e Invasione di Onde Sonore: Condanna del Titolare del Locale, Cassazione Penale n. 19594/2023

Musica a Volume Eccessivo e Invasione di Onde Sonore: Condanna del Titolare del Locale, Cassazione Penale n. 19594/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 19594/2023 (udienza 25 gennaio 2023, deposito 10 maggio 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale ha confermato la condanna del titolare di un locale per disturbo della quiete pubblica, a causa della diffusione di musica ad alto volume che invase l'abitazione di alcuni residenti.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • L’invasione acustica prodotta da musica a volume eccessivo può configurare il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 c.p.).

Disturbo della Quiete Pubblica e Procedibilità a Querela dopo la Riforma Cartabia: Cassazione Penale n. 19971/2023

Disturbo della Quiete Pubblica e Procedibilità a Querela dopo la Riforma Cartabia: Cassazione Penale n. 19971/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 19971/2023 (udienza 9 gennaio 2023, deposito 11 maggio 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale ha applicato i principi introdotti dalla Riforma Cartabia in tema di regime di procedibilità a querela per i reati di disturbo della tranquillità pubblica.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • A seguito della Riforma Cartabia (D.Lgs. 150/2022), il reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone (art. 659 c.p.) è diventato procedibile a querela di parte nei casi non aggravati.

    bottom of page