top of page
Banner dedicato al diritto penale, con simboli della giustizia e del tribunale, per il gruppo Studio legale Maio

Diritto Penale | Studio legale Maio

Pubblico·221 membri

Tramezzature e Permesso di Costruire: Lavori Interni Legittimi, Cassazione Penale n. 14964/2023

Tramezzature e Permesso di Costruire: Lavori Interni Legittimi, Cassazione Penale n. 14964/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 14964/2023 (udienza 21 dicembre 2022, deposito 11 aprile 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale si è pronunciata in materia di lavori edilizi interni, chiarendo che la realizzazione di tramezzature per creare nuove stanze non richiede il permesso di costruire, in assenza di modifiche rilevanti alla struttura dell’immobile.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • La semplice creazione di tramezzi interni, finalizzata alla suddivisione degli spazi senza alterare:

1 visualizzazione

Ordine di Demolizione e Successione: L’Erede Può Essere Obbligato, Cassazione Penale n. 17399/2023

Ordine di Demolizione e Successione: L’Erede Può Essere Obbligato, Cassazione Penale n. 17399/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 17399/2023 (udienza 24 gennaio 2023, deposito 27 aprile 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale ha chiarito i criteri per l'obbligatorietà dell'ordine di demolizione delle opere abusive nei confronti dell’erede del soggetto condannato per abuso edilizio.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • In caso di decesso del condannato:

Ordine di Demolizione per Abuso Edilizio: Esclusione dello Stato di Necessità - App. Catania n. 3267/2023

L'Assenza di Natura Punitiva dell'Ordine di Demolizione Non Costituisce Pretesto per Non Applicare lo Stato di Necessità: App. Catania n. 3267/2023

Introduzione:

La sentenza n. 3267/2023 della Corte d’Appello di Catania, emessa il 19 giugno 2023, ha trattato una questione rilevante in ambito edilizio: se l’ordine di demolizione per abuso edilizio possa essere contestato o meno invocando lo stato di necessità. La Corte ha stabilito che l’ordine di demolizione non ha natura punitiva, ma svolge una funzione ripristinatoria del territorio e della tutela del paesaggio, prevalente rispetto al diritto di abitazione.

⚖️ Principio di diritto affermato

In questa sentenza, la Corte ha confermato che:

  • L’ordine di demolizione non è una sanzione punitiva:

    bottom of page