Traffico di Influente Illecite e Mediazione Onerosa: La Cassazione Perimetra il Contenuto dell’Accordo
Traffico di Influente Illecite e Mediazione Onerosa: La Cassazione Perimetra il Contenuto dell’Accordo
Introduzione:
Con la sentenza n. 1245 dell'8 giugno 2023 (depositata il 10 gennaio 2024), la Sesta Sezione penale della Corte di Cassazione ha esaminato la fattispecie di traffico di influenze illecite ai sensi dell'art. 346-bis c.p., fornendo una ricostruzione puntuale e completa delle recenti modifiche legislative e delineando la portata attuale di questo reato. In particolare, la Corte ha chiarito il rapporto tra traffico di influenze illecite e mediazione onerosa, approfondendo il contenuto dell'accordo illecito e i requisiti per la configurazione del reato.
⚖️ Principio di diritto affermato
La Corte ha precisato che:
Traffico di influenze illecite e mediazione onerosa: Il reato di traffico di influenze illecite si configura quando una persona, dietro compenso, offre la propria mediazione per ottenere un vantaggio illecito, sfruttando il proprio presunto collegamento con un pubblico ufficiale o con soggetti che esercitano poteri pubblici. La Corte ha delineato con precisione che l'accordo illecito, in caso di mediazione onerosa, deve implicare la promessa di ottenere un risultato illecito mediante l’influenza esercitata sui pubblici ufficiali o su altri soggetti pubblici.
Portata attuale del reato dopo le modifiche legislative: La sentenza ha offerto una ricostruzione dettagliata delle modifiche normative intervenute, sottolineando come l'introduzione dell'art. 346-bis c.p. abbia esteso il concetto di traffico di influenze, includendo qualsiasi tipo di mediazione che abbia come finalità illecita il condizionamento di una decisione pubblica.
👉 In sintesi, la Corte di Cassazione ha fornito una chiara definizione del traffico di influenze illecite, distinguendo il comportamento illecito legato alla mediazione onerosa e stabilendo i contorni giuridici dell'accordo illecito.
🧾 Normativa di riferimento
Art. 346-bis c.p. – Traffico di influenze illecite.
📚 Rilevanza della pronuncia
La sentenza:
Chiarisce che il traffico di influenze illecite può riguardare anche la mediazione onerosa, nella quale la promessa di un compenso per l’influenza su pubblici ufficiali configura un accordo illecito.
Ribadisce la portata estesa della norma, sottolineando che il reato si configura anche nel caso in cui l’influenza sia esercitata attraverso canali non strettamente legati alla funzione pubblica ufficiale, ma comunque riconducibile a un vantaggio illecito.