top of page
Banner dedicato al diritto penale, con simboli della giustizia e del tribunale, per il gruppo Studio legale Maio

Diritto Penale | Studio legale Maio

Pubblico·221 membri

Riesame e Differimento dell’Udienza: Legittimità Costituzionale dell’Art. 309, Comma 9-bis c.p.p. – Cassazione Penale

Riesame e Differimento dell’Udienza: Legittimità Costituzionale dell’Art. 309, Comma 9-bis c.p.p. – Cassazione Penale, Sentenza n. 14834/2025


Argomento:➡️ Impugnazioni cautelari | Procedimento di riesame e diritti difensivi

Introduzione:

Con la sentenza n. 14834 depositata il 15 aprile 2025, la Sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 309, comma 9-bis, cod. proc. pen., in relazione all’art. 24, comma 2, Cost., con riferimento alla richiesta di differimento dell'udienza di riesame da parte del difensore munito di procura speciale.

⚖️ Principi di diritto affermati

La Corte ha stabilito che:

📄 Esclusione del potere del difensore di chiedere il differimento:

  • L’urgenza che caratterizza il procedimento di riesame delle misure cautelari, in quanto incidente sulla libertà personale, impone che la richiesta di differimento dell'udienza possa essere proposta solo dall’indagato o imputato.

  • Il difensore, anche se munito di procura speciale, non può autonomamente richiedere il rinvio dell’udienza per esigenze difensive.

📄 Ragioni di urgenza e tutela della libertà personale: La disciplina è giustificata dall’esigenza di garantire decisioni rapide in materia cautelare, senza prolungare indebitamente la privazione o limitazione della libertà dell’interessato.

👉 In sostanza, la Cassazione conferma che nel procedimento di riesame l'interesse preminente è la celerità a tutela del soggetto sottoposto a misura coercitiva, e perciò la richiesta di differimento può provenire solo da chi subisce direttamente la misura.

🧾 Normativa di riferimento

  • Art. 309, comma 9-bis, cod. proc. pen. – Procedimento di riesame delle ordinanze cautelari.

  • Art. 24, comma 2, Costituzione – Diritto di difesa.

📚 Rilevanza della pronuncia

La sentenza:

  • Riafferma il principio di urgenza nei procedimenti cautelari.

  • Chiarisce i limiti della procura speciale nel riesame.

  • Sottolinea la centralità della tutela diretta della libertà personale nel processo penale.

8 visualizzazioni
bottom of page