top of page
Banner dedicato al diritto penale, con simboli della giustizia e del tribunale, per il gruppo Studio legale Maio

Diritto Penale | Studio legale Maio

Pubblico·221 membri

Omesso Versamento IVA e Rateizzazione del Debito: Non Esclusione del Dolo, Cassazione Penale n. 16748/2023

Omesso Versamento IVA e Rateizzazione del Debito: Non Esclusione del Dolo, Cassazione Penale n. 16748/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 16748/2023 (udienza 7 marzo 2023, deposito 20 aprile 2023), la Sezione III della Corte di Cassazione penale ha affrontato un'importante questione relativa alla configurabilità del dolo nel reato di omesso versamento dell'IVA, chiarendo l'irrilevanza della successiva rateizzazione del debito tributario.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • Nel reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter D.Lgs. 74/2000):

  • Il dolo è escluso solo in presenza di azioni concrete volte a prevenire l'insorgenza dell'obbligo tributario.

  • La rateizzazione del debito non elimina il dolo, poiché interviene successivamente rispetto alla violazione e ha la sola funzione di dilazionare il pagamento di un'obbligazione già insorta.

  • L’imprenditore che, pur avendo maturato l’obbligo di versare l’IVA, non effettua il pagamento nei termini, risponde penalmente anche se successivamente ottiene una rateizzazione.

👉 La successiva dilazione non incide sulla sussistenza del reato, già perfezionato al momento del mancato versamento.

🧾 Normativa di riferimento

  • Art. 10-ter D.Lgs. 74/2000 – Omesso versamento IVA.

  • D.Lgs. 462/1997 – Procedure di riscossione e rateizzazione dei debiti tributari.

📚 Rilevanza della pronuncia

La sentenza:

  • Contribuisce a una lettura rigorosa della responsabilità penale in materia tributaria.

  • Ribadisce che la rateizzazione è irrilevante ai fini della scriminante del dolo.

  • Fornisce un'importante indicazione pratica per la difesa penale negli illeciti fiscali.

bottom of page