top of page
Banner dedicato al diritto penale, con simboli della giustizia e del tribunale, per il gruppo Studio legale Maio

Diritto Penale | Studio legale Maio

Pubblico·221 membri

Possibile Catalogare come Fatto Lieve lo Spaccio di Cocaina e Crack: Cassazione Penale n. 34537/2023

Possibile Catalogare come Fatto Lieve lo Spaccio di Cocaina e Crack: Cassazione Penale n. 34537/2023

Introduzione:

Con la sentenza n. 34537/2023 (udienza 7 luglio 2023, deposito 7 agosto 2023), la Corte di Cassazione penale ha esaminato il caso di un individuo trovato in possesso di cocaina e crack, confezionati in dosi pronte per lo spaccio. Nonostante la gravità delle droghe coinvolte, la Corte ha stabilito che l'episodio potesse essere catalogato come fatto lieve, pur riconoscendo la detenzione a fini di spaccio.

⚖️ Principio di diritto affermato

La Corte ha stabilito che:

  • Possesso di droga a fini di spaccio:

  • Il soggetto è stato trovato in possesso di 15 dosi di cocaina e 16 dosi di crack, con una somma di 250 euro, che non è stata giustificata dalla sua attività lavorativa. Questo ha portato a ritenere che fosse in possesso di tali sostanze a fini di spaccio, configurando il reato di detenzione a fini di spaccio.

  • Fatto lieve, nonostante droghe pesanti:

  • Sebbene la cocaina e il crack siano droghe pesanti, la Corte ha catalogato l’episodio come fatto lieve. Questo perché l’entità della sostanza sequestrata e l’assenza di altri indizi che possano comprovare un’attività di spaccio su larga scala hanno fatto ritenere che la condotta fosse meno grave.

  • Condotta penalmente rilevante ma non grave:

  • La Corte ha valutato che, nonostante la gravità del reato, il contesto del caso non giustificava una pena severa, permettendo così l’applicazione della circostanza attenuante del fatto lieve.

👉 In sostanza, la Cassazione ha confermato la possibilità di catalogare come fatto lieve un reato di spaccio, nonostante l’utilizzo di droghe pesanti, se non emergono altri indizi di un’attività criminosa più complessa.

🧾 Normativa di riferimento

  • Art. 73 d.P.R. 309/1990 – Disposizioni in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope.

  • Art. 131-bis c.p. – Disposizioni sulla punibilità per i fatti di lieve entità.

  • Art. 416 c.p. – Associazione per delinquere (se applicabile a casi complessi di spaccio organizzato).

📚 Rilevanza della pronuncia

La sentenza:

  • Ribadisce il concetto di fatto lieve, applicabile anche in caso di spaccio di droghe pesanti, chiarendo che la gravità della sostanza non sempre determina la gravità del reato, ma è importante considerare l’entità del sequestro e l'assenza di un'attività organizzata.

  • Fornisce un precedente importante per i tribunali inferiori, che potranno far riferimento a questa pronuncia in caso di episodi di spaccio su piccola scala, dove la pena potrebbe essere attenuata.

  • Rende più chiaro il concetto di "fatto lieve", applicabile anche a situazioni apparentemente gravi, ma che non coinvolgono attività di spaccio su larga scala.

bottom of page