Quando Sono Invocabili gli Istituti della Giustizia Riparativa: Cassazione Penale n. 31699/2023
Quando Sono Invocabili gli Istituti della Giustizia Riparativa: Cassazione Penale n. 31699/2023
Introduzione:
Con la sentenza n. 31699/2023 (udienza 27 aprile 2023, deposito 20 luglio 2023), la Sezione V della Corte di Cassazione penale ha delineato i principi di ammissibilità relativi all'accesso agli istituti della giustizia riparativa.
⚖️ Principio di diritto affermato
La Corte ha chiarito che:
Gli istituti della giustizia riparativa:
Sono strumenti applicabili solo in presenza di presupposti specifici,
Presuppongono la volontà effettiva del reo e della vittima di intraprendere un percorso di mediazione, riconoscimento della responsabilità e riparazione del danno.
La giustizia riparativa:
Non può essere invocata in maniera strumentale o ritardata,
Richiede la sussistenza concreta di condizioni che rendano effettiva la possibilità di un percorso di riconciliazione e responsabilizzazione.
Nel caso specifico:
L’imputato, accusato di minaccia aggravata e lesioni personali, aveva proposto ricorso cercando di far valere la volontà di accedere agli istituti della giustizia riparativa,
La Corte ha dichiarato il ricorso inammissibile, mancando i presupposti sostanziali per l’attivazione di tali percorsi.
👉 Non è sufficiente una dichiarazione di intento: è necessario dimostrare la concreta idoneità al percorso riparativo.
🧾 Normativa di riferimento
D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia) – Articoli su giustizia riparativa.
Costituzione italiana, art. 111 – Giusto processo e tutela delle vittime.
Convenzioni internazionali – Giustizia riparativa e diritti delle vittime.
📚 Rilevanza della pronuncia
La sentenza:
Definisce i limiti e le condizioni per l'accesso agli strumenti di giustizia riparativa,
Sottolinea l’importanza della concretezza e serietà del percorso,
Impedisce un uso strumentale della mediazione penale per fini processuali.