

Studio Legale Maio – Dal 1951 a difesa dei tuoi diritti
Consulenze in tutta Italia, anche online

Consulenza e Assistenza Legale e Processuale
"Difendere e tutelare nel miglior modo i clienti che si rivolgono al mio studio legale è la mia priorità"
Studio Legale Maio - Avvocati Penalisti e Civilisti a Cesena e in tutta Italia
Dal 1951, lo Studio Legale Maio è un punto di riferimento per chi cerca assistenza legale qualificata e personalizzata in diritto penale, civile, del lavoro, famiglia e immigrazione.
Offriamo consulenze su misura, difendendo con serietà, competenza e dedizione i diritti dei nostri clienti in tutta Italia.
Perché scegliere noi:
-
Esperienza legale dal 1951
-
Assistenza chiara e concreta
-
Approccio umano e personalizzato


Tutela del Consumatore | Studio legale Maio
Argomenti
Servizi Telefonici: Illegittima la Fatturazione a 28 Giorni - Cassazione Civile n. 4182/2024
Servizi Telefonici: Illegittima la Fatturazione a 28 Giorni - Cassazione Civile n. 4182/2024
Introduzione:
Con la decisione n. 4182/2024 (ordinanza 15 febbraio 2024), la Terza Sezione della Corte di Cassazione civile ha stabilito che è illegittima la prassi adottata da un operatore telefonico nazionale che adotta una cadenza di fatturazione ogni 28 giorni invece di quella mensile, configurandosi come una pratica commerciale ingannevole vietata dalla legge.
⚖️ Principio di diritto affermato
La Corte ha affermato che:
Fatturazione a 28 giorni:
Modifica delle Condizioni del Conto Corrente: Chiarezza dalla Cassazione sulla Tutela del Consumatore
Modifica delle Condizioni del Conto Corrente da Parte della Banca: Cassazione chiarisce le Regole per la Tutela del Consumatore
Introduzione:
Con la decisione n. 35175/2023 (ordinanza 15 dicembre 2023), la Prima Sezione della Corte di Cassazione ha stabilito importanti chiarimenti in merito alla modifica unilaterale delle condizioni di conto corrente da parte delle banche. Sebbene tali modifiche siano consentite, devono rispettare precise condizioni legali per garantire la tutela dei consumatori e la trasparenza nei contratti bancari.
⚖️ Principio di diritto affermato
La Corte ha affermato che:
Modifica unilaterale delle condizioni contrattuali: La Cassazione ha precisato che le modifiche unilaterali delle condizioni bancarie sono ammesse solo se chiaramente indicate nel contratto e se rispettano il principio di buona fede e di equità. La banca deve informare adeguatamente il cliente riguardo alle modifiche, evitando di applicare condizioni peggiorative in modo arbitrario.