top of page
Copertina per diritto civile, con libri di legge e simboli giuridici, per il gruppo dello Studio legale Maio

Diritto Civile | Studio legale Maio

Pubblico·220 membri

Provvedimenti Cautelari e Proprietà Intellettuale: La Cassazione Rinvia alla Corte di Giustizia UE – Ordinanza

Provvedimenti Cautelari e Proprietà Intellettuale: La Cassazione Rinvia alla Corte di Giustizia UE – Ordinanza Interlocutoria Civile n. 3332/2025


Argomento:➡️ Diritto d'autore | Provvedimenti cautelari e diritto europeo

Introduzione:

Con l’ordinanza interlocutoria n. 3332 del 10 febbraio 2025, la Prima Sezione civile della Corte di Cassazione ha disposto il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 267 TFUE, sollevando una questione sull'interpretazione dell’art. 9, par. 5, della direttiva 2004/48/CE in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale.

⚖️ Questione pregiudiziale sottoposta alla CGUE

La Corte ha chiesto di chiarire:

📄 Compatibilità dell’art. 132 c.p.i. con il diritto europeo: Se l’art. 9, par. 5, della direttiva 2004/48/CE osta alla previsione dell’art. 132, comma 4, del Codice della Proprietà Industriale, che:

  • Esclude l’automatica inefficacia dei provvedimenti cautelari (in caso di mancato inizio del giudizio di merito entro un termine perentorio) per i provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c. e per altri provvedimenti cautelari anticipatori.

📄 Norme coinvolte:

  • Art. 132 c.p.i. – Inefficacia del provvedimento cautelare.

  • Art. 9, par. 5, dir. 2004/48/CE – Durata e condizioni dei provvedimenti provvisori nel rispetto dei diritti di proprietà intellettuale.

👉 In sostanza, la Cassazione solleva il dubbio se il diritto italiano, consentendo la permanenza di misure cautelari senza l'obbligo di instaurazione immediata del merito, sia compatibile con il diritto europeo volto a garantire un equilibrio tra tutela dei diritti e garanzie processuali.

🧾 Normativa di riferimento

  • Direttiva 2004/48/CE – Enforcement Directive sui diritti di proprietà intellettuale.

  • Art. 267 TFUE – Rinvio pregiudiziale.

  • Art. 132 d.lgs. 10 febbraio 2005, n. 30 (Codice della Proprietà Industriale).

📚 Rilevanza della questione

La decisione:

  • Potrebbe incidere sull’intero sistema italiano delle misure cautelari in materia di proprietà intellettuale.

  • Interessa l’effettività della tutela e i tempi di instaurazione del merito nei procedimenti cautelari.

  • Contribuisce a definire il rapporto tra normativa interna e obblighi derivanti dal diritto europeo.

1 visualizzazione
bottom of page