top of page
Istanza 335 Procura Militare Come sapere se sono indagato per un reato militare

Istanza 335 Procura Militare Come sapere se sono indagato per un reato militare

Sono un militare e voglio sapere se sono indagato per un reato militare?

Se sei un militare—appartenente all’Esercito, alla Marina, all’Aeronautica, alla Guardia di Finanza o all’Arma dei Carabinieri—e temi di essere stato denunciato per un reato militare, puoi scoprire se sei indagato dalla Procura Militare presentando un'istanza ai sensi dell’art. 335 del codice di procedura penale.

Grazie a questa richiesta, potrai verificare se il tuo nome è presente nel registro degli indagati della Procura Militare.

Nella maggior parte delle Procure Militari in Italia, l’istanza 335 c.p.p. può essere presentata anche ONLINE attraverso un avvocato.

Come chiedere l’istanza 335 alla Procura Militare?

L’istanza 335 alla Procura Militare può essere richiesta anche ONLINE. Tuttavia, non tutte le Procure Militari in Italia si sono informatizzate. Pertanto, prima di acquistare il servizio, contattami per verificare se la Procura Militare di tuo interesse è aggiornata.

  • Informazioni

    Quanto costa l’istanza 335 Procura Militare?

    L'istanza 335 alla Procura Militare costa solo 50,00 euro (accessori di legge inclusi).

    In questo importo sono compresi:

    • il deposito della domanda;
    • il ritiro della risposta;
    • il successivo inoltro via email del certificato 335 c.p.p. della Procura Militare.

    In quanto tempo ricevo risposta all’istanza 335 Procura Militare?

    Non esiste un termine perentorio entro cui la Procura Militare deve rispondere.

    In alcune occasioni ho ricevuto risposta dopo dieci giorni, mentre altre volte l'attesa è stata di un mese. Tendenzialmente, TRENTI (30) GIORNI di attesa sono considerati un tempo ragionevole per ottenere una risposta. Dopo questo periodo, potrebbe essere necessario sollecitare gli uffici della Procura Militare per capire il motivo del ritardo.

    Dove si richiede l’istanza 335 Procura Militare?

    L’istanza 335 alla Procura Militare si deposita presso la Procura che sta indagando su di te.

    Pertanto, se hai il sospetto di essere indagato a Roma, dovrai presentare la richiesta presso la Procura Militare presso il Tribunale Militare di Roma. Se invece presenti la richiesta in una Procura diversa da quella competente, il risultato dell’istanza 335 sarà nullo o vuoto.

    Fai quindi attenzione a dove chiedi il certificato 335 della Procura Militare!

    Ma nessuno mi avverte che sono indagato?

    No, l’indagato NON È AVVERTITO delle indagini a suo carico.

    Le indagini sono segrete; avvisare l’indagato di un procedimento penale in corso potrebbe compromettere l'attività investigativa. Solo in determinati casi, l’indagato viene informato del procedimento tramite l’elezione di domicilio o l’avviso di garanzia.

    In generale, non riceverai alcun avviso riguardo la tua indagine e saprai della pendenza del procedimento penale solo al termine delle indagini.

    A che cosa serve l’istanza 335 c.p.p.?

    Grazie all’istanza prevista dall’art. 335 c.p.p., potrai scoprire se ci sono indagini in corso a tuo carico.

    Una volta ottenuta conferma di essere indagato, potrai nominare un avvocato e iniziare a difenderti, anche prima della conclusione delle indagini. Il certificato 335 della Procura Militare è fondamentale per il tuo avvocato, che avrà accesso alle informazioni relative al reato militare contestato, alla data di consumazione e al numero di procedimento.

    Se temi di essere indagato, solo leggendo un certificato 335 potrai comprendere la situazione. Grazie a questo documento, il tuo legale potrà consigliarti al meglio e valutare quale strategia processuale adottare.

    Con l’istanza 335 Procura Militare posso conoscere tutte le indagini a mio carico?

    Con l’istanza 335 c.p.p. potrai conoscere QUASI TUTTE le indagini a tuo carico.

    Dico “quasi tutte” perché la legge prevede che per i reati più gravi l’istanza 335 sia sempre vuota. Inoltre, indipendentemente dalla gravità del reato, il pubblico ministero militare ha la facoltà di mantenere il segreto sulle iscrizioni per un periodo massimo di tre mesi, non rinnovabile.

    Il mio certificato 335 Procura Militare è vuoto, vuol dire che non sono indagato?

    Come spiegato precedentemente, il pubblico ministero militare può mantenere segreto il registro degli indagati per un termine massimo di tre mesi.

    Pertanto, se il tuo certificato 335 c.p.p. risulta vuoto, è consigliabile ripetere la richiesta dopo tre mesi, per coprire un arco temporale più ampio.

    Che cosa è indicato sul certificato 335 Procura Militare positivo?

    Sul certificato 335 della Procura Militare sono indicati:

    • il numero di procedimento penale militare;
    • il nome del pubblico ministero militare che conduce le indagini;
    • i dati identificativi dell’indagato e della persona offesa (quest’ultimo elemento non sempre presente);
    • l’indicazione del reato militare contestato.

    Ecco un esempio di certificato 335 c.p.p. della Procura Militare contenente le informazioni di un’indagine in corso:

    Dal certificato 335 Procura Militare risulto indagato, cosa devo fare?

    Se hai scoperto di essere indagato tramite l’istanza 335, ora conosci il numero del procedimento, il nome del pubblico ministero e, soprattutto, l’esatto reato militare contestato.

    A questo punto, puoi nominare un avvocato penalista, che depositerà il mandato difensivo presso la Procura Militare, così da essere tempestivamente informato sulla conclusione delle indagini. Inoltre, potrai valutare se intraprendere indagini difensive in base al reato militare contestato.

    Qual è la differenza tra l’istanza 335 c.p.p. e il certificato dei carichi pendenti?

    L’istanza prevista dall’art. 335 c.p.p. ti permette di sapere se ci sono indagini in corso a tuo carico.

    In altre parole, è utile quando le indagini sono ancora attive e il processo militare non è iniziato. Se richiedi un certificato 335 della Procura Militare quando le indagini sono chiuse o il processo è già iniziato, non otterrai alcuna risposta, poiché in tal caso non sei più indagato, ma sei diventato imputato.

    Una volta superata la fase delle indagini, per sapere se ci sono processi in corso a tuo carico, dovrai richiedere un certificato dei carichi pendenti militare, nel quale troverai informazioni relative al tuo processo militare in corso.

€ 50,00Prezzo
IVA inclusa
bottom of page