Istanza 335 c.p.p. online per società e aziende: come scoprire se la mia ditta è
Come sapere se la tua società, azienda o ente è sotto indagine
Dal 2001, con l’introduzione della legge n. 231, anche le società, le persone giuridiche, gli enti o le associazioni (anche senza personalità giuridica) possono essere sottoposti a procedimenti penali. La tua azienda, pertanto, può essere indagata esattamente come il legale rappresentante.
Per verificare se la tua azienda è indagata, puoi avanzare un’istanza ex art. 335 c.p.p. per le persone giuridiche, come società, enti e associazioni, che consente di scoprire se il nome della tua azienda è presente nel registro degli indagati.
Presentare l’istanza 335 c.p.p. per società e aziende online
In molte Procure d’Italia, l’istanza 335 c.p.p. può essere presentata anche online con l’assistenza di un avvocato. Le Procure che accettano la richiesta online includono:
Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Avellino, Avezzano, Bari, Belluno, Benevento, Bergamo, Brindisi, Brescia, Bologna, Bolzano, Campobasso, Cagliari, Cassino, Chieti, Civitavecchia, Como, Cremona, Cuneo, Enna, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì, Genova, Lanciano, Larino, Latina, La Spezia, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Marsala, Matera, Milano, Messina, Modena, Monza, Napoli, Napoli Nord (Aversa), Nocera Inferiore, Nola, Novara, Padova, Parma, Palermo, Paola, Pavia, Perugia, Piacenza, Pisa, Pordenone, Potenza, Prato, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini, Roma, Rovereto, Sala Consilina, Salerno, Santa Maria Capua Vetere, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Taranto, Termini Imerese, Terni, Treviso, Torino, Trani, Trapani, Trieste, Trento, Varese, Venezia, Verbania, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo, Udine.
Cosa fare se la tua Procura non è nell’elenco
Se la Procura della Repubblica competente non accetta la richiesta online, contattami per ricevere indicazioni sulla procedura alternativa da seguire.
Informazioni
Costo e tempi di risposta per l’istanza 335 c.p.p. online per società e aziende
Il costo dell’istanza 335 c.p.p. per società e aziende è di 50,00 euro (inclusi accessori di legge). Questa somma copre:
- il deposito della domanda,
- il ritiro della risposta,
- l’invio del certificato 335 c.p.p. tramite email.
Tempi di risposta
Non esiste un termine perentorio entro cui la Procura debba rispondere. Solitamente, il tempo di attesa è di circa 30 giorni, ma in alcuni casi potrebbe estendersi a un mese o più. In caso di ritardo, è possibile sollecitare la Procura per ottenere aggiornamenti.
Dove presentare l’istanza 335 c.p.p.
L’istanza deve essere presentata presso la Procura della Repubblica competente per l’indagine in corso. Se ritieni che la tua società sia indagata a Roma, ad esempio, dovrai depositare l’istanza presso la Procura del Tribunale di Roma. Presentando la richiesta presso una Procura errata, l’esito sarà vuoto o nullo.
Avviso di indagine
Le indagini sono coperte da segreto istruttorio, per cui né l’indagato né la società vengono avvisati fino a determinate fasi, come l’emissione dell’avviso di garanzia. Di regola, quindi, non riceverai comunicazioni sull’esistenza di un procedimento in corso.
Finalità dell’istanza 335 c.p.p. per società e aziende
Grazie all’istanza, puoi verificare se la tua società è sottoposta a indagini. Qualora ci fosse un’indagine, avrai accesso al numero di procedimento e al reato contestato. Con queste informazioni, puoi nominare un avvocato che potrà orientare la difesa, eventualmente con indagini difensive, e preparare una strategia legale adeguata.
Limitazioni dell’istanza
Per alcuni reati più gravi, il certificato 335 c.p.p. potrebbe non riportare informazioni. Il pubblico ministero può mantenere il segreto per un massimo di tre mesi, non rinnovabili. Tuttavia, per reati come truffa, riciclaggio o furto, l’istanza solitamente offre un riscontro sulla presenza di indagini in corso.
Se il certificato 335 c.p.p. per la tua società risulta vuoto, non implica necessariamente che l’azienda non sia indagata. Il pubblico ministero, infatti, può mantenere segreto l’esito delle indagini per un periodo massimo di tre mesi. In tal caso, è consigliabile ripetere la richiesta dopo questo intervallo di tempo per accertarsi che il certificato sia aggiornato.
Cosa fare se il certificato 335 è positivo?
Se il certificato evidenzia che l’azienda è indagata, è possibile nominare un avvocato penalista che depositerà il mandato difensivo in Procura. Questo consente di essere informati su eventuali sviluppi e di valutare le indagini difensive in base al reato contestato.
Differenza tra l’istanza 335 c.p.p. e il certificato dei carichi pendenti
L'istanza 335 c.p.p. fornisce informazioni sulle indagini ancora in corso. Una volta concluse le indagini e iniziato il processo, l'azienda assume il ruolo di imputata e le informazioni relative al procedimento penale in corso vengono riportate sul certificato dei carichi pendenti per società.
Casellario giudiziale per aziende
Se hai bisogno di un casellario giudiziale aziendale, anche detto “Certificato dell’anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato”, puoi richiederlo online. Questo documento riporta le condanne irrevocabili e i processi già conclusi.